Fondo Durigon

Il Fondo Duilio Durigon è un complesso composito e multidisciplinare: antichi codici rilegati in pelle o pergamena, carte sciolte, opere in più volumi, qualche periodico, conservati insieme a opere più moderne, anche degli anni Duemila.

Duilio Durigon di Magnanins di Rigolato, bibliofilo e collezionista di volumi, stampe e carte geografiche, nel 2016 ha donato tutta la sua raccolta alla Società Filologica Friulana, una raccolta ricca di edizioni pregiate e di molto materiale friulano, messa insieme pazientemente nel corso degli anni. Il fondo, assemblato in lunghi anni di ricerca presso svariati mercatini e librerie antiquarie, si presenta ripartito in un complesso eterogeneo di documenti, composito e multidisciplinare: antichi codici rilegati in pelle o pergamena, carte sciolte, opere in più volumi, qualche periodico, conservati insieme a opere più moderne, anche degli anni Duemila.
Nella parte antica, si contano cinquecentine e seicentine, oltre a edizioni settecentesche, del primo Ottocento e libri del secondo Ottocento. Vario anche il contenuto, in particolare di interesse religioso con opere di teologia, storia ecclesiastica, devozione e oratoria sacra, molte in latino. Numerose le opere di letteratura classica, letterario-filosofiche e storiche in latino e francese, manuali d’istruzione, dizionari, opere di interesse locale. Di particolare rilievo ed evidenziate nelle schede di catalogo, le informazioni rinvenute sui singoli esemplari, all’interno o sulle legature: note manoscritte e firme autografe, timbri, sigilli, ex libris: inevitabili testimoni dei passaggi di proprietà, di chi nel tempo ha acquistato, letto, studiato o solo custodito questi libri, ora disponibili alla fruizione pubblica.

I titoli delle opere sono consultabili nel catalogo in linea della Società Filologica all’indirizzo www.filologicafriulana.it/opac.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti