Le Lingue di Gorizia
La Società Filologica Friulana, per onorare la città in cui è stata fondata nel 1919, ha allestito nei rinnovati spazi di Casa Ascoli una mostra dedicata al glottologo goriziano Graziadio Isaia Ascoli e alle lingue di Gorizia.
Questa esposizione permanente presenta non solo la vita e l’opera scientifica del padre degli studi glottologici e di linguistica comparata in Italia, ma anche la situazione etnolinguistica del Goriziano, unica area di tutta Europa in cui storicamente le comunità italiana, slovena, friulana, tedesca ed ebraica hanno convissuto fino alla fine della Grande Guerra.
I temi trattati nell’esposizione sono:
• “Villa quae lingua sclavorum vocatur Goriza”
• Gorizia Asburgica
• Il Novecento
• Le comunità linguistiche di Gorizia
• L’italiano
• Il “sonziaco” e gli autori friulani
• Lo sloveno
• Il tedesco
• L’ebraico
• Le lingue della Chiesa
• Graziadio Isaia Ascoli
• Ugo Pellis
La mostra, curata da Ivan Portelli, Maria Chiara Visintin e Gabriele Zanello, ha un taglio didattico particolarmente adatto alle scuole ed è visitabile negli orari di apertura della sede goriziana o su appuntamento.
Il catalogo della mostra è scaricabile dal link qui a fianco.