La terza annualità del progetto
Marilenghe te scuele è proseguita con la produzione di materiali didattici per la scuola secondaria di primo grado, organizzati per moduli.
Le attività progettuali si sono sostanziate nella realizzazione di 5 moduli, contenenti ciascuno diverse unità didattiche:
- La potence di un numar naturâl (matematica)
- Curte storie dal Friûl (storia)
- Il Friûl e lis migrazions inte Ete di Mieç (storia)
- Il Friûl e lis migrazions inte Ete Moderne (storia)
- Il Friûl e lis migrazions inte Ete Contemporanie (storia)
- Cognossìn la Grande Vuere in Friûl Vignesie Julie (storia)
- 5 6 76 l'Orcolat (storia)
- Jessi fruts tal timp: la buine creance di îr e di vuê (cittadinanza e costituzione)
Il progetto, di cui la Società Filologica Friulana è soggetto capofila, è stato finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a valere sui fondi per i progetti speciali per la scuola - Bando 2017.
A questa annualità hanno collaborato al progetto le seguenti istituzioni scolastiche:
- Convitto Nazionale "Paolo Diacono" di Cividale del Friuli
- Istituto Comprensivo "Antonio Andreuzzi" di Meduno
- Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Cormons
- Istituto Comprensivo di Cividale del Friuli
- Istituto Comprensivo “Margherita Hack” di San Vito al Tagliamento
- Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano
- Istituto Comprensivo di Codroipo
- Istituto Comprensivo di Travesio
- Istituto Comprensivo di Faedis
- Istituto Comprensivo di San Daniele del Friuli
- Istituto Comprensivo di Tolmezzo
- Liceo scientifico statale "G. Marinelli" di Udine
Vai alla pagina di dettaglio del progetto sul sito internet di Docuscuele