Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Italiano
Furlan
Italiano
Furlan
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
La Società
La Filologica
Chi siamo
La nostra storia
Il Centenario
Dove siamo e lo staff
L'Istituto
Statuto e Regolamento
Soci
Ente trasparente
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
Le sedi
Palazzo Mantica
Casa Ascoli
Il patrimonio artistico
Sale conferenze
In evidenza
Palazzo Mantica
Scopri la nostra prestigiosa sede di Udine
La nostra storia
La Società fu fondata a Gorizia nel 1919
Eventi Attività
Congresso sociale
Il Congresso
Storia del Congresso
Attività
Eventi in programma
Settimana della cultura friulana
Progetti
Concorsi e Premi
Archivio
Multimedia
Lis predicjis dal muini
Tre minuti di Friuli
Furlanie
In evidenza
Fino al 27 aprile
FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL 2025
Fino all'11 maggio 2025
CARNIA BERLINO. Giochi di luce, ombre, linee
Biblioteca Archivi
Biblioteca
Biblioteca
Catalogo biblioteca
Scaffale digitale
Fondi speciali
Chiedi al bibliotecario
Cataloghi
Teche friulane
Riviste Friulane
Numeri Unici
Racconti popolari friulani
Catalogo Strolic furlan
I fondi
Fondo fotografico Pellis
Fondo fotografico Pellis-Fiumicello
Fondo fotografico Bugni
Fondo Cartoline
Manifesti
Documentari Ciceri Pellis
In evidenza
Pordenone
Pordenone sarà capitale italiana della cultura 2027!
Teche Friulane
Lingua Friulana
Lingua Friulana
Corsi pratici di lingua friulana
Corso pratico on line
Strumenti
Normativa
In evidenza
Lenghe e culture
Vero e proprio sussidiario di friulano, per approfondire la conoscenza della lingua ma anche la storia del Friuli.
Lis mês primis peraulis
Giochiamo e impariamo il friulano: un nuovo strumento per grandi e piccini! Più di 1.000 parole e 50 argomenti in 4 lingue.
Scrivere in friulano
Grammatica del friulano che presenta una attenta descrizione della lingua.
Scuola Friulana
Scuola Friulana
Docuscuele
Progetti didattici
Corsi di formazione per insegnanti
Diario scolastico Olmis
In evidenza
Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia
Progetto per l'approfondimento del tema della Grande Guerra dedicato agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo …
Il Novecento di Ugo fra storia e parole
Progetto per la promozione della conoscenza della vita e dell'opera di Ugo Pellis nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Olmis
Pubblicazioni
Riviste
Ce fastu?
Sot la Nape
Strolic furlan
Abbonamenti
Libreria
Il catalogo
Carta del docente
Distribuzione
In evidenza
Giandomenico sogna
Jelenkovich, Barbara - Zordan, Giovanna
Gustâ gurizan
Zottar, Roberto
Buine gnot Teo
Jelenkovich, Barbara - Zordan, Giovanna - Englaro, Cinzia
Carnia : la stagione più lunga = Cjargne : la stagjon plui lungje
Croce, Mauro
Contatti
Seguici
Timp di polse
Fondo Bugni
Vita in retrovia
Brevi momenti di svago e di riposo nelle retrovie.
Il Ten.te Bugni, mentre si fa la barba, nel ricovero degli ufficiali della 7ª Batteria Someggiata dell'accampamento mili ...
Sandron, Appiani e Stocco ripresi mentre stanno facendo il bucato nell'accampamento della (7ª Batteria Someggiata) sul M ...
Il cascinale a Mossa dove alloggiarono gli ufficiali della Batteria. Sulla scala il soldato Colombo detto "maria"
Gli ufficiali dalla 7^ Batteria, Spatocco, Bugni e Gatti, ritratti all'aperto mentre pranzano su un tavolo costruito con ...
Soldati nei pressi delle cucine da campo del 12°reggimento fanteria della brigata Casale presso il Monte Calvario [Podgo ...
Scatti di vita quotidiano nelle retrovie. Un gruppo di soldati fanno il bagno nel corso d'acqua. La 7ª Batteria nel sett ...
Scatti di vita quotidiano nelle retrovie. La 7ª Batteria nel settembre del 1915 si trasferisce in località San Andrat de ...
Ritratto di Amalia e Marcellina nel cortile a Sant'Andrà. Scatti di vita quotidiano nelle retrovie. La 7ª Batteria nel s ...
La 7^ batteria someggiata stabilì nell’ottobre del 1915 la sede del proprio comando a Capriva. Il S. Tenente XXX posa in ...
Il campanile e la piazza principale del paese di Capriva dove nell’ottobre del 1915 la 7^ Batteria someggiata stabilì la ...
Il Capitano Oreste Bugni assieme al S. Tenente XXX mentre riposano nei pressi dei un edificio.
Gruppo di militari ripresi in un momento di svago attorno ad una tavola nell'inverno del 1916
Iscriviti alla Newsletter
Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti