Il progetto EDUKA–Educare alla diversità è finalizzato alla promozione dei
valori interculturali, in quanto fondamentali per la formazione e lo sviluppo dei
rapporti nella società multietnica e multilingue. Nell'ambito del progetto, particolare attenzione è stata
rivolta alla concreta applicazione dell’educazione interculturale, tenendo conto
sia delle minoranze tradizionali (in particolare di quella italiana in Slovenia e
quelle slovena e friulana in Italia) sia delle nuove minoranze o gruppi di migranti.
L'Istituto Sloveno di Ricerche di Trieste (SLORI) è il lead partner del progetto EDUKA.
Fanno parte della rete dei partner anche:
- la Provincia di Ravenna
- l'Università del Litorale - Facoltà degli Studi umanistici di Capodistria
- l'Università degli Studi di Trieste
- l'Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze dell'Uomo con il Centro Internazionale sul Plurilinguismo
- l'Università Ca' Foscari Venezia
- la Società Filologica Friulana
- l'Unione Italiana - Italijanska Unija
- l'Istituto per l'emigrazione slovena e per le migrazioni del Centro di ricerche scientifiche dell'Accademia della Scienza e dell'Arte Slovena di Lubiana.
Nell'ambito del progetto EDUKA, la Società Filologica Friulana si occupa dell'educazione interculturale rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado (ITA), elementari e medie (SLO) ed università, nell'ambito del WP4.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito:
www.eduka-itaslo.eu