Storia del Congresso sociale

Ogni anno, fin dalla sua fondazione, la Società Filologica Friulana si riunisce a Congresso in una località del Friuli. Nell’occasione vengono presentati i così detti ‘Numeri Unici’, volumi che raccolgono numerosi interventi di carattere storico, linguistico, artistico, letterario e sociale, riguardanti la località ospitante.
La serie dei 'Numeri Unici' costituisce una straordinaria collana di studi, che anno dopo anno vanno ad arricchire il panorama della cultura friulana e che conta davvero pochi confronti anche in ambito italiano.
Il Congresso sociale, che nel corso degli anni ha toccato oltre 60 località del Friuli, è senz’altro la manifestazione più importante tra quelle che il Sodalizio promuove. Negli ultimi anni, la Società Filologica si è spinta anche al di là dei confini della Piccola Patria con i Congressi organizzati a Klagenfurt (2000), Lubiana (2003) e Pieve di Cadore (2009).
A duta la Furlania, Furlans di ca e di là dal Tiliment, Furlans di Ciargna, Furlans de la Bassa...
Pier Silverio Leicht
Congresso di Spilimbergo, 1926

Dal 1919 in tutto il Friuli...

Di seguito l'elenco di tutti i Congressi:

CII - Bertiolo, in programma per ottobre 2025
CI - Concordia Sagittaria, 6 ottobre 2024
C - Montereale Valcellina, 15 ottobre 2023
XCIX - Spilimbergo, 2 ottobre 2022
XCVIII - Venzone, 17 ottobre 2021
XCVII - Fiumicello Villa Vicentina, 4 ottobre 2020
XCVI - Udine, 6 ottobre 2019
XCV - Colloredo di Monte Albano, 7 ottobre 2018
XCIV - Moggio Udinese, 24 settembre 2017
XCIII - Martignacco, 2 ottobre 2016
XCII - Zoppola, 27 settembre 2015
XCI - Lignano Sabbiadoro, 28 settembre 2014
XC - Valvasone, 29 settembre 2013
LXXXIX - Cervignano del Friuli, 30 settembre 2012
LXXXVIII - Tricesimo, 2 ottobre 2011
LXXXVII - San Vito al Tagliamento, 3 ottobre 2010
LXXXVI - Pieve di Cadore, 20 settembre 2009
LXXXV - Codroipo, 5 ottobre 2008
LXXXIV - Fagagna, 23 settembre 2007
LXXXIII - Monfalcone, 24 settembre 2006
LXXXII - Enemonzo (Preone, Raveo, Socchieve), 25 settembre 2005
LXXXI - San Daniele del Friuli, 26 settembre 2004
LXXX - Lubiana, 20-21 settembre 2003
LXXIX - Cordovado, 29 settembre 2002
LXXVIII - Gemona del Friuli, 23 settembre 2001
LXXVII - Klagenfurt, 24 settembre 2000
LXXVI - Cividale del Friuli, 26 settembre 1999
LXXV - Tolmezzo, 27 settembre 1998
LXXIV - Caneva, 21 settembre 1997
LXXIII - Tarcento, 22 settembre 1996
LXXII - Casarsa della Delizia, 24 settembre 1995
LXXI - Val di Gorto, 25 settembre 1994
LXX - Mortegliano, 26 settembre 1993
LXIX - Vito d’Asio, 27 settembre 1992
LXVIII - Tarvisio, 29 settembre 1991
LXVII - Marano Lagunare, 30 settembre 1990
LXVI - Gorizia, 26 novembre 1989 
LXV - Morsano al Tagliamento, 25 settembre 1988 
LXIV - Trasaghis (Cavazzo, Bordano), 27 settembre 1987 
LXIII - Mariano del Friuli, 28 settembre 1986 
LXII - San Michele al Tagliamento, 6 ottobre 1985
LXI - Spilimbergo, 23 settembre 1984 
LX - Udine, 25 settembre 1983 
LIX - Tricesimo, 26 settembre 1982 
LVIII - Arta Terme, 27 settembre 1981 
LVII - Grado, 28 settembre 1980
LVI - Valvasone, 16 settembre 1979 
LV - Latisana, 17 settembre 1978 
LIV - Gradisca d'Isonzo, 18 settembre 1977 
LIII - Palmanova, 26 settembre 1976 
LII - Aviano, 21 settembre 1975 
LI - Cormòns, 22 settembre 1974   
L - San Vito al Tagliamento, 16 settembre 1973 
IL - San Pietro al Natisone, 24 settembre 1972 
XLVIII - Venzone, 19 settembre 1971 
XLVII - Pordenone, 20 settembre 1970 
XLVI - Gorizia, 28 settembre 1969 
XLV - Aquileia, 15 settembre 1968 
XLIV - Forni di Sopra, 17 settembre 1967 
XLIII - Sacile, 11 settembre 1966 
XLII - Gemona del Friuli, 25 settembre 1965 
XLI - Trieste, 20 settembre 1964 
XL - Cordenons, 14 e 15 settembre 1963 
XXXIX - Treppo Carnico, 16 settembre 1962 
XXXVIII - Torviscosa, 17 settembre 1961 
XXXVII - Ampezzo, 11 settembre 1960
XXXVI - Gorizia, 27 settembre 1959 
XXXV - Cividale del Friuli, 28 settembre 1958 
XXXII - Cormòns, 22 settembre 1957 
XXXI - Claut, 2 settembre 1956 
XXX - Latisana, 18 settembre 1955 
XXIX - Pontebba, 5 settembre 1954 
XXVIII - Pordenone, 4 ottobre 1953 
XXVII - Codroipo, 14 settembre 1952 
XXVI - Gradisca d’Isonzo, 16 settembre 1951 
XXV - Tolmezzo, 20 agosto 1950 
XXIV - Gorizia, 9 ottobre 1949 
XXIII - Osoppo, 3 ottobre 1948 
XXII - Tarcento, 28 settembre 1947 
XXI - Aquileia, giugno 1946 Spilimbergo, 29 settembre 1946 
XX - San Daniele del Friuli, 21 ottobre 1945 
XIX - Palmanova, 2 ottobre 1938 
XVIII - San Vito al Tagliamento, 3 ottobre 1937 
XVII - Paluzza, 30 agosto 1936 
XVI - Gorizia, 22 settembre 1935 
XV - Latisana, 2 settembre 1934 
XIV - Cordenons, 24 settembre 1933 
XIII - Cormòns, 2 ottobre 1932 
XII - Udine, 5 novembre 1931 
XI - Pontebba, 5 ottobre 1930 
X - Maniago, 6 ottobre 1929 
IX - Cervignano del Friuli, 6 e 7 ottobre 1928 
VIII - Cividale del Friuli, 2 ottobre 1927 
VII - Spilimbergo, 3 ottobre 1926 
VI - San Giorgio di Nogaro, 27 settembre 1925 
V - Gradisca d’Isonzo, 26 ottobre 1924 
IV - Tolmezzo, 29 e 30 settembre 1923 
III - Gorizia, 1 ottobre 1922 
II - San Daniele del Friuli, 25 settembre 1921 
I - Udine, 17 ottobre 1920 
Assemblea costitutiva - Gorizia, 23 novembre 1919

La Societât Filologiche Furlane 'e merte dal rest dut il nestri afiet e la nostre opere parcè che à di mire dome il ben de nestre pizzule Patrie, ca è stade la mari di Triest e di Vignesie.
Bindo Chiurlo

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti