Il progetto Video memorie del Friuli intende ripristinare e valorizzare le Ricerche etnografiche Ciceri Pellis, uno dei fondi filmici di argomento etnografico più datati d'Europa, realizzato tra il 1972 e il 1975 da Olivia Averso Pellis e Andreina Nicoloso Ciceri.
Le attività progettuali si sono sostanziate in:
- digitalizzazione, restauro, studio e catalogazione del fondo filmico;
- valorizzazione e restituzione del fondo filmico attraverso sei incontri di proiezione nei paesi oggetto di studio dei documentari.
Gli incontri sono stati organizzati a:
- Lucinico (11 maggio 2022)
- San Pietro al Natisone (12 giugno 2022)
- Erto (8 luglio 2022)
- Cercivento (8 settembre 2022)
- Budoia (15 settembre 2022)
- Udine (14 ottobre 2022)
Al progetto hanno aderito e collaborato:
-
Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane
- Associazione Palazzo del Cinema - Hiša filma
- Circolo Culturale “La Dalbide”
- Comune di Budoia
- Comune di Erto
- Comune di Udine - Museo Etnografico del Friuli
- Comunità di montagna della Carnia
- Fondazione Museo Carnico delle arti popolari “Luigi e Michele Gortani”
- Istituto per la Cultura Slovena - Inštitut za Slovensko Kulturo
- Università degli Studi di Udine – La Camera Ottica
- Unione delle Associazioni di Lucinico - Lucinîs
Il video di presentazione del progetto, che raggruppa i video originali e una sintesi degli incontri di restituzione, è visibile nel riquadro in questa pagina cliccando su "play".
Nel link qui a fianco troverete le schede di catalogazione dei singoli riti, realizzate secondo lo standard dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - Beni Demoetnoantropologici Immateriali con i relativi filmati, tutti completamente digitalizzati e liberamente consultabili in rete.
I video degli incontri di restituzione verranno messi a disposizione alla fine del progetto secondo modalità che saranno comunicate.