Comunicazioni

ASSEMBLEA DEI SOCI 2024

Domenica 3 marzo 2024 si è riunita a Palazzo Mantica, sede di Udine della Società Filologica Friulana a Udine, l'annuale assemblea dei soci.

Un appuntamento che consente di tracciare il bilancio non solo finanziario, ma anche delle attività realizzate dal Sodalizio nell’anno precedente, nonché di quelle in programma per il nuovo. Dallo scorso anno in assemblea viene presentato anche il bilancio sociale, uno strumento fondamentale per la “rendicontazione” non solo economica e finanziaria delle attività, ma che rende anche possibile una valutazione dell’“impatto sociale” che il Sodalizio ha sulla comunità ed il territorio.

Il presidente Federico Vicario, nella relazione morale, ha posto l’attenzione sul costante incremento dell’attività della Società, che rende la Filologica un punto di riferimento sempre più forte e centrale capace di tenere saldo e unito il mondo della cultura friulana. Un’attività che registra di anno in anno un numero maggiore di manifestazioni, corsi pratici di lingua e cultura friulana e di formazione per i docenti (sempre più richiesti sia in presenza che on line), produzione editoriale, attività della biblioteca con nuovi percorsi bibliografici, donazioni di materiali, digitalizzazione di fondi fotografici, articoli, volumi. Un’offerta che si dimostra molto apprezzata dalla platea friulana, come testimoniano ad esempio la partecipazione alle manifestazioni, i numeri di accesso al sito internet (quasi 189 mila nel 2023, per 130 mila utenti), l’incremento di contatti nella newsletter (che conta 4.960 iscritti), la crescente consultazione dei cataloghi on line (quasi 45 mila a fronte del 28 mila dell’anno precedente).

L’ultimo prodotto in termini temporali è il sito www.techefriulane.it -  recentemente presentato in Sala Ajace a Udine con la partecipazione della Biblioteca civica Joppi e dell’Università di Udine - un portale che permette all’utente un accesso facile e immediato a tutti i contenuti che negli ultimi anni sono stati digitalizzati e resi fruibili on line: fondi fotografici, fondi multimediali, volumi inerenti vari aspetti della cultura friulana, manifesti storici.
«Questa proiezione virtuale della comunicazione culturale – ha sottolineato Vicario – viene da una precisa programmazione che abbiamo sviluppato con impegno negli anni e che vede la collaborazione con un’ampia rete di associazioni». Una strategia, quella del “fare rete”, che si conferma anche nell’organizzazione della Settimana della cultura friulana, la rassegna ormai tradizionale che si tiene a maggio e che nel 2023 ha contato ben 200 eventi, ben promettendo anche per il 2024 (è in programma dal 9 al 19 maggio).

Tra le attività 2023 ricordiamo anche in particolare la pubblicazione e la mostra sull’artista Carlo da Carona e sugli scultori lombardi del Rinascimento in Friuli e l’animazione del fumetto Ti racconto il Vajont, realizzato nel 60° anniversario del più grande disastro ambientale del Novecento per favorirne la conoscenza tra i più giovani. La Filologica è infatti impegnata per il mondo della scuola, con le attività del Docuscuele, il Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana, che organizza corsi di formazione i docenti delle scuole friulane, pubblicazioni didattiche, momenti di informazione e assistenza per i docenti.
Da nominare anche il progetto europeo “Primis Plus” per promuovere il Friuli dal punto di vista turistico, attraverso la lingua, la cultura e l’identità friulana. Inoltre nel 2023 la Società Filologica ha aderito al FUEN, la Federazione unitaria delle minoranze europee ed è stata riconosciuta dalla Regione “Centro di divulgazione della cultura umanistica”.

Infine, l’annuncio delle attività 2024: oltre alla Settimana della Cultura Friulana, che si concluderà con la tradizionale festa di primavera (“Fraie de Vierte”) a Forni Avoltri il 19 maggio, in ottobre l’appuntamento sarà a Concordia Sagittaria per il Congresso sociale, mentre in novembre a Palazzo Mantica a Udine si ricorderanno i cent’anni dell’avvio del progetto dell’ALI – Atlante Linguistico Italiano, in collaborazione con l’omonimo istituto dell’Università di Torino.  Iniziative che dimostrano l’attenzione della Società non solo per la lingua friulana ma anche per tutte le lingue dell’Alto Adriatico, come insegna la visione del linguista Graziadio Isaia Ascoli al quale la Filologica è intitolata.


Qui si possono scaricare e leggere
i documenti dell'Assemblea 2024

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti