Settimana della cultura friulana

Dal 2014 la Società Filologica Friulana organizza, nel mese di maggio, la Setemane de culture furlane / Settimana della cultura friulana, una nutrita rassegna di eventi e manifestazioni per la promozione del patrimonio storico, linguistico e artistico della Piccola Patria.
L’iniziativa intende coinvolgere le diverse realtà associative del territorio regionale inserendole in un’unica organica proposta culturale, con l’intento di favorire la creazione di sinergie progettuali e operative.

 

La rassegna gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e del Consiglio Regionale, di Promoturismo FVG, della Fondazione Friuli e di numerosi comuni.
Tra i patrocinatori troviamo anche Università degli Studi di Udine, Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, ARLeF (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana), AICI (Associazione delle istituzioni di cultura italiane), Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, ANCI Friuli Venezia Giulia ed Ente Friuli nel Mondo.

Ogni anno vengono raccolti, con il titolo di Cultura in Friuli, gli atti della rassegna che vengono presentati nell'ambito della Fraie de Vierte, la tradizionale festa di primavera che conclude la rassegna e che nel 2023 si svolgerà a Prepotto, domenica 28 maggio.

 

Nel 2023 la Settimana, che giunge alla X edizione, si svolge dal 18 al 28 maggio.


Il programma si può scaricare alla voce download in questa pagina o consultare sul 
sito www.setemane.it, dove saranno inoltre trasmessi gli eventi on line.

 
 
Il Friuli si specchia nella sua storia, negli uomini che l'hanno onorato, nelle istituzioni che promuovono i valori della sua cultura e della sua identità.

Alcuni momenti della "Setemane" 2020, 2021, 2022

Alcuni momenti della "Setemane" 2020, 2021, 2022

Nonostante l'emergenza sanitaria, le ultime tre edizioni si sono svolte rispettivamente a ottobre 2020, maggio 2021 e maggio 2022 riuscendo a coinvolgere numerose comunità e associazioni locali, studiosi ed appassionati cultori di storia, tradizioni, lingua e letteratura, arte e musica friulana.
 
Quella del 2022 è stata un'edizione della rinascita, dopo i due difficili anni dell'emergenza sanitaria Covid-19: svoltasi dal 5 al 15 maggio ha proposto 192 eventi in parte on line e per buona parte in presenza in numerose località del Friuli. Le manifestazioni sono state organizzate in collaborazione con 85 Comuni e 157 realtà associative del territorio.

La possibilità di seguire in diretta streaming vari appuntamenti si è rivelata decisiva, decretando un ottimo successo in termini di riscontri: i rilevamenti delle piattaforme informatiche parlano, per l'edizione 2022, di 17 mila visualizzazioni.

 

 

Un percorso di valorizzazione e di promozione del nostro essere comunità, del nostro territorio e delle persone che lo hanno onorato con il lavoro, la passione, il loro essere friulani.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti