Biblioteca Digitale Friulana

Il progetto Biblioteca Digitale Friulana ha inteso valorizzare il patrimonio culturale regionale attraverso una serie di iniziative multisettoriali, coordinate e complementari, per migliorare la fruibilità digitale di contenuti di interesse culturale.

Al progetto, promosso dalla Società Filologica Friulana, hanno aderito in qualità di partner:

 

•    l’Università degli Studi di Udine;
•    il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia;
•    il Comune di Cividale del Friuli;
•    la Biblioteca del Seminario diocesano di Concordia-Pordenone;
•    l’Unione delle Società Corali del Friuli Venezia Giulia;
•    la CG Soluzioni Informatiche;
•    la Guarnerio Società Cooperativa;
•    la Fondazione Friuli;
•    l’UNPLI Friuli Venezia Giulia APS;
•    l’Associazione Donatori Volontari Sangue FIDAS Isontina ODV.

Numerose e diversificate sono state le attività realizzate:
•    la catalogazione, la digitalizzazione e la messa in linea di pubblicazioni edite (monografie e riviste);
•    lo studio e il riordino di archivi di particolare pregio ed importanza per il Friuli, quali il Fondo Leicht-Mor, il Fondo Luigi Garzoni di Adorgnano, il Fondo manoscritti della Biblioteca del Seminario diocesano di Concordia Pordenone;
•    l’avvio della bibliografia on line delle opere del periodo friulano di Pier Paolo Pasolini;
•    la catalogazione e la digitalizzazione del Fondo cartoline friulane, del Fondo fotografico “Oreste Bugni” e del Fondo fotografico “Pellis Fiumicello” della Società Filologica Friulana;
•    il riordino e la digitalizzazione del Fondo Duilio Durigon della Società Filologica Friulana.

 

Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della L.R.  2/2021, articolo 3, comma 5 – Avviso pubblico «Bando Ripartenza Cultura e Sport».

Valorizzazione del patrimonio culturale friulano per migliorarne la fruibilità digitale e i contenuti

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti