Fondo fotografico Ugo Pellis

Il fondo fotografico Pellis della Società Filologica Friulana comprende 7.156 negativi, su lastra e su pellicola.
Le fotografie sono state realizzate da Ugo Pellis in tutta Italia e in alcune zone delle odierne Slovenia e Croazia dal 1925 al 1942, per le inchieste dell'Atlante Linguistico Italiano.

Percorsi d'archivio

 

Teche Friulane

Fotografie, stampe, articoli, volumi, video, curiosità e approfondimenti sulla lingua e sulla cultura friulana, tutto a portata di clic, facilmente consultabile.
Vai al catalogo
Nelle fotografie di Pellis, l’intento è documentario, c’è la volontà di privilegiare una ripresa che riveli al meglio le tematiche affrontate dall’indagine linguistica.
Dal punto di vista iconografico, viene rappresentata un’Italia che di lì a trent’anni sarebbe velocemente scomparsa e inghiottita dal boom economico e dalla nuova industrializzazione del Paese nell’immediato dopoguerra.
Guardate oggi, a quasi ottant’anni di distanza, queste fotografie fissano temporalmente un contesto oramai quasi del tutto compromesso e, per questo, assumono un enorme valore storico - documentario.

Consapevole dell’importanza storica e multidisciplinare di questo patrimonio, la Società Filologica Friulana, con il sostegno della Fondazione Friuli, ha catalogato e digitalizzato l’intero corpus documentario garantendo così un duplice risultato: da una parte la salvaguardia del materiale originale grazie alla riproduzione digitale ad altissima definizione delle lastre e delle pellicole, dall’altra la fruizione del fondo stesso attraverso la catalogazione online di ogni singola lastra o pellicola.

È possibile richiedere le fotografie di interesse: consulta e scarica il Regolamento e compila il Modulo dichiarazione utilizzo immagini.

Tesori della Società Filologica Friulana

Il patrimonio artistico della Società, raccolto in cento anni di storia, tutto catalogato.
Vai al catalogo

Il Fondo Pellis luogo per luogo

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti