Strolic furlan in linie

Più di 9.000 contributi dello storico almanacco friulano ormai ultracentenario, tutti digitalizzati
Lo Strolic della Società Filologica Friulana si inserisce in continuità con la tradizione ottocentesca dello strolegâ che ha in Pietro Zorutti il suo più illustre rappresentante.

La centenaria storia dello Strolic furlan segue quella della stessa Società Filologica. Il primo Consiglio Direttivo del 23 novembre 1919, al termine dell’Assemblea Costitutiva della Società, decide, infatti, di avviarne immediatamente la pubblicazione.

Le pagine dello Strolic hanno ospitato e ospitano i nomi più illustri della letteratura friulana ma non solo. In cento annate contiamo 9.000 contributi per 18.000 pagine scritte.
I racconti, le poesie, le villotte, gli aneddoti ci danno un affresco della vita friulana dai primi del Novecento fino ai nostri giorni. Ma danno anche voce a tutte le parlate della Piccola Patria: è infatti una caratteristica dello Strolic presentare i testi nelle varietà friulane locali per mantenere e rendere ancora più saldo il senso di appartenenza alla comunità friulana.

La Società Filologica ha digitalizzato tutto questo patrimonio, ora consultabile in rete cliccando qui sopra.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti