La Società Filologica Friulana è presente alla XXI edizione del festival èStoria di Gorizia con due incontri:
Giovedì 29 maggio 2025, ore 11.00
Aula Magna del Polo Universitario Santa Chiara, via Santa Chiara 1
Gorizia capitale europea della cultura a tavola
La città di Gorizia è da sempre crocevia di culture gastronomiche: da quella latina, a quella della Repubblica di Venezia, dall’influsso mitteleuropeo degli Asburgo a quello dei mercanti greci, turchi, libanesi presenti a Trieste e infine degli Ebrei. Questi incontri di civiltà hanno dato origine a interessanti contaminazioni che Gorizia ha poi saputo fondere e rielaborare nel proprio patrimonio gastronomico.
Dialogano Roberto Zottar e Carlo del Torre.
Venerdì 30 maggio 2025, ore 11.00
Mediateca Ugo Casiraghi, via Giorgio Bombi 7
Udine città del Tiepolo
Quando l’albo illustrato avvicina grandi e piccini Il nuovo albo illustrato da Barbara Jelenkovich con i testi di Giovanna Zordan è un tributo poetico alla Udine del Settecento, dove un giovanissimo Giandomenico Tiepolo si aggira, sognando di diventare un grande artista proprio come suo padre Giambattista. La pubblicazione della Società Filologica Friulana si presenta in ben cinque lingue per diffondere ovunque la bellezza di questa città.
Incontro con le autrici Barbara Jelenkovich e Giovanna Zordan.
Giovanni Antonio Pilacorte e Carlo da Carona, scultori lombardi del Rinascimento attivi in Friuli tra il XV e il XVI secolo, hanno arricchito il patrimonio storico artistico regionale con le loro opere, ora raccolte in due guide riccamente illustrate che raccontano la vita e l’attività di due artisti del Cinquecento friulano.
Intervengono Vieri Dei Rossi e Isabella Reale.