Comune di Romans d'Isonzo - Assessorato alla Cultura
in collaborazione con
Museo "Ricordi della Grande Guerra a San Martino del Carso"
Associazione Društvo soška fronta" di Šempeter pri Gorici (Slo)
e con
il patrocinio della Provincia di Gorizia
l'adesione del Comune di Šempeter pri Gorici (Slo)
il contributo di Friuladria - filiale di Sagrado
la collaborazione della Società Filologica Friulana
e la gentile concessione della Fam. del Torre
Presentazione della mostra
Vita in trincea
1918-2008
90o anniversario dalla fine della Prima Guerra Mondiale
venerdì 24 ottobre 2008, ore 18.30
Villa del Torre - Via Latina, Romans d'Isonzo (GO)
Parteciperà lo storico Lucio Fabi
Orari della mostra:
sabato 25 e domenica 26 ottobre dalle 10.00 alle 18.00
sabato 1 e domenica 2 novembre dalle 10.00 alle 18.00
sabato 8 e domenica 9 novembre dalle 10.00 alle 20.00
visite per le scuole su richiesta (0481 966904)
In occasione del 90o anniversario dalla fine del primo conflitto mondiale che ha coinvolto pienamente i nostri territori, il Comune di Romans d'Isonzo propone un ricordo singolare di quell'evento ricordandolo non solo per le operazioni militari e le battaglie cruente, ma anche per la vita che si svolgeva ogni giorno tra le prime linee delle trincee e nelle retrovie, che si trovavano proprio nei nostri paesi. Paesi come Romans, Versa o Fratta che hanno visto prima partire i propri uomini con la divisa austriaca e poi passare le truppe italiane per fissare i distaccamenti o le sedi degli ospedali militari dove ricoverare i freriti del fronte del Carso, o come San Pietro di Gorizia luogo di prima linea, distrutta quasi del tutto dalla guerra.
Ancora oggi ci arrivano per mezzo degli oggetti di uso comune o dagli attrezzi in dotazione alle armate italiane e austriache oppure adoperati dai soldati nella vita di ogni giorno. Questi cimeli diventano lo specchio di un passato che parla sì di soldati, ma soprattutto di persone, protagoniste contro la loro volontà di una tragica e cruenta vicenda storica da una parte all'altra degli schieramenti. Fanno parte di collezioni private e di Associazioni che si occupano della valorizzazione delle testimonianze del primo conflitto mondiale. Sono stati trovati soprattutto nel Carso italo-sloveno e anche a Romans e tanti di questi vengono mostrati al pubblico per la prima volta.
In questo senso importanti e fondamentali risultano le collaborazioni con due Associazioni che che si occupano di ricerca storica legata alla "grande guerra": sono il museo "Ricordi della Grande Guerra a San Martino del Carso" con sede a San Martino del Carso e l'Associazione "Društvo soška fronta" di Šempeter pri Gorici.
Aspetto non secondario è il fatto che, anche in questa occasione di approfondimento storico, trova espressione l'amicizia di oltre vent'anni nata dal gemellaggio tra la comunità di Romans d'Isonzo e quella di San Pietro di Gorizia, in questo caso unite dalla storia e dal ricordo del primo conflitto mondiale.
Da ricordare anche il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Gorizia.
Prestigiosa, infine, la sede della mostra: Villa del Torre, messa a disposizione per la gentile concessione della famiglia del Torre, proprietaria dell'edificio storico.
Per informazioni:
Comune di Romans d'Isonzo
via La Centa, 6
34076 Romans d'Isonzo (Go)
Ufficio servizi culturali:
tel. 0481 966904
fax. 0481 909282
info@comune.romans.go.it
www.comune.romans.go.it