Il progetto Le lingue di Gorizia valorizza l'opera letteraria di diversi autori del Goriziano.
Gli scritti di importanti autori sono stati trasformati in audiolibri. Rivivono così i versi di Celso Macor (con Impiâ peraulis e Trilogia Isontina), i lavori di Franco De Gironcoli (Elegie Friulane), Renato Iacumin (Bassilla, Roia Natissa, La gnova stagjon), Giovanni Minut (Rimis furlanis), Delchi Tirel (La cjase sul fossâl) e Gianluca Franco (Plaidarts).
Oltre 120 testi letterari, per oltre 40 ore di registrazione che sono caricate on line sul portale techefriulane.it: una vetrina di nuova concezione che consente agli utenti di ascoltare e scaricare le singole registrazioni, in maniera semplice, libera e gratuita.
I testi sono letti da Giorgio Monte e Massimo Somaglino.
Il progetto consente, dunque, una fruizione innovativa e accattivante delle opere letterarie del Goriziano. L'auspicio è quello che possa essere ulteriormente ampliato con diversi testi nelle altre lingue e dialetti del territorio.
Il progetto è sostenuto da:
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
