Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Italiano
Furlan
Italiano
Furlan
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
La Società
La Filologica
Chi siamo
La nostra storia
Il Centenario
Dove siamo e lo staff
L'Istituto
Statuto e Regolamento
Soci
Ente trasparente
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
Le sedi
Palazzo Mantica
Casa Ascoli
Il patrimonio artistico
Sale conferenze
In evidenza
Palazzo Mantica
Scopri la nostra prestigiosa sede di Udine
La nostra storia
La Società fu fondata a Gorizia nel 1919
Eventi Attività
Congresso sociale
Il Congresso
Storia del Congresso
Attività
Eventi in programma
Settimana della cultura friulana
Progetti
Concorsi e Premi
Archivio
Multimedia
Lis predicjis dal muini
Tre minuti di Friuli
Furlanie
In evidenza
8-18 maggio 2025
SETTIMANA DELLA CULTURA FRIULANA 2025
Fino all'11 maggio 2025
CARNIA BERLINO. Giochi di luce, ombre, linee
Biblioteca Archivi
Biblioteca
Biblioteca
Catalogo biblioteca
Scaffale digitale
Fondi speciali
Chiedi al bibliotecario
Cataloghi
Teche friulane
Riviste Friulane
Numeri Unici
Racconti popolari friulani
Catalogo Strolic furlan
I fondi
Fondo fotografico Pellis
Fondo fotografico Pellis-Fiumicello
Fondo fotografico Bugni
Fondo Cartoline
Manifesti
Documentari Ciceri Pellis
In evidenza
Pordenone
Pordenone sarà capitale italiana della cultura 2027!
Teche Friulane
Primavera
Primavera, tempo di rinascita e speranza, celebrata da molti in molti modi. Ecco cosa troviamo tra i materiali delle Teche Friulane
Teche Friulane
Lingua Friulana
Lingua Friulana
Corsi pratici di lingua friulana
Corso pratico on line
Strumenti
Normativa
In evidenza
Lenghe e culture
Vero e proprio sussidiario di friulano, per approfondire la conoscenza della lingua ma anche la storia del Friuli.
Lis mês primis peraulis
Giochiamo e impariamo il friulano: un nuovo strumento per grandi e piccini! Più di 1.000 parole e 50 argomenti in 4 lingue.
Scrivere in friulano
Grammatica del friulano che presenta una attenta descrizione della lingua.
Scuola Friulana
Scuola Friulana
Docuscuele
Progetti didattici
Corsi di formazione per insegnanti
Diario scolastico Olmis
In evidenza
Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia
Progetto per l'approfondimento del tema della Grande Guerra dedicato agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo …
Il Novecento di Ugo fra storia e parole
Progetto per la promozione della conoscenza della vita e dell'opera di Ugo Pellis nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Olmis
Pubblicazioni
Riviste
Ce fastu?
Sot la Nape
Strolic furlan
Abbonamenti
Libreria
Il catalogo
Carta del docente
Distribuzione
In evidenza
Giandomenico sogna
Jelenkovich, Barbara - Zordan, Giovanna
Gustâ gurizan
Zottar, Roberto
Fraforeano
Ellero, Gianfranco
Carnia : la stagione più lunga = Cjargne : la stagjon plui lungje
Croce, Mauro
Contatti
Seguici
Fondo Pellis
Dopo la raccolta del granoturco
Diversi i modi di trasporto e di conservazione delle pannocchie dopo la raccolta.
Biche di canne di granoturco nei pressi del paese
1937 - Valli Del Pasubio (VI)
Società Filologica Friulana / 5585
Carro da carico a quattro ruote con sponde laterali aggiunte e carico di granoturco
1938 - Castelletto, Leno (BS)
Società Filologica Friulana / 5943
Casa in muratura; loggiato, aia con granoturco a terra; sullo sfondo: ritratto di gruppo di bambini
1936 - Roddi (CN)
Società Filologica Friulana / 4859
Casa in muratura con pertiche sui muri esterni utilizzati per la seccatura del granoturco
1939 - Levanella, Montevarchi (Ar)
Società Filologica Friulana / 6323
Carro con carico di granoturco e buoi aggiogati
1929 - Maniago (Pn)
Società Filologica Friulana / 0777
Cesto di vimini utilizzato per il trasporto di pannocchie, terra, concime e piccolo paniere con manico a semicerchio
1929 - Clauzetto (Pn)
Società Filologica Friulana / 0720
Carro da carico a quattro ruote con cestoni carichi di pannocchie e ritratto di contadino
1935 - Caldonazzo (TN)
Società Filologica Friulana / 4331
Cestone di vimini dalla capacità di circa mezzo metro cubo. Se ne mettono due o tre sul carro per trasportare pannocchie ...
1931 - Straccis, Camino al Tagliamento (Ud)
Società Filologica Friulana / 1413
Iscriviti alla Newsletter
Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti