Progetto Primis Plus

Storie di multiculturalità: viaggio sensoriale attraverso il prisma delle minoranze

Il progetto PRIMIS PLUS “Storie di multiculturalità: viaggio sensoriale attraverso il prisma delle minoranze” si propone di rafforzare il ruolo della cultura delle comunità nazionali e linguistiche dell’Area Programma attraverso la realizzazione di Centri Multimediali, l’utilizzo della digitalizzazione e l’organizzazione di attività culturali transfrontaliere. Il progetto intende promuovere, attraverso lo sviluppo di output quali una strategia di promozione turistica congiunta e di eventi transfrontalieri, un’offerta integrata e sostenibile, attenta al patrimonio culturale materiale e immateriale.

Il progetto è stato avviato il 1 settembre 2023 e si concluderà il 31 agosto 2025. Vi aderiscono in qualità di partner:

Le azioni previste dal progetto di capitalizzazione Primis Plus mirano a:

  • rafforzare il ruolo della cultura delle comunità nazionali e linguistiche dell’area programma;
  • realizzare due centri multimediali, uno dedicato alla comunità linguistica friulana e uno dedicato alle comunità dell’AP a Lubiana;
  • predisporre una strategia di sviluppo turistico congiunta al fine di poter integrare le policy turistico-culturali regionali e nazionali in modo efficace;
  • instaurare una cooperazione transfrontaliera ed un approccio che prevede il rafforzamento dei rapporti infra-settoriali tra le istituzioni di rappresentanza delle comunità nazionali e linguistiche (l'Unione italiana, ATS Projekt e la Società Filologica Friulana), le regioni (la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Regione del Veneto) e l'Istituto Nazionale di Studi Etnici di Lubiana, al fine di creare un sistema condiviso per la promozione turistica congiunta transfrontaliera del patrimonio materiale e immateriale delle comunità nazionali e linguistiche.

In particolare la Società Filologica Friulana curerà:

  • l’implementazione dei contenuti dei centri multimediali e della banca dati del progetto con i “punti di interesse” culturale per la comunità friulana;
  • la realizzazione di azioni di valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità linguistiche del Friuli Venezia Giulia, con particolare interesse per la comunità linguistica friulana. In particolare, di concerto con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, promuoverà un Bando per interventi finalizzati alla valorizzazione dei luoghi della cultura del Friuli Venezia Giulia attraverso la lingua e la cultura friulana, quali musei, edifici storici vincolati, aree e parchi archeologici e complessi monumentali;
  • la predisposizione di attività di formazione per gli operatori culturali finalizzata all’accoglienza e alla narrazione del patrimonio culturale dell’area programma;
  • l’organizzazione di un evento culturale nel Portogruarese nel 2024 in collaborazione con la Regione del Veneto;

l’allestimento di un centro multimediale nella propria sede di Palazzo Mantica a Udine.

Il progetto PRIMIS PLUS “Storie di multiculturalità: viaggio sensoriale attraverso il prisma delle minoranze”, è finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.

Links:

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti