toponomastica/toponomastiche

Atti del secondo convegno di toponomastica friulana

Finco, Franco
Resto:: I parte / a cura di Franco Finco. - Udine : Società filologica friulana, 2007. - 382 p. : ill. ; 22x22 cm. - (Quaderni di toponomastica friulana ; 6)
Anno edizione:2007
ISBN:978-88-7636-076-3
Prezzo:€ 25,00
Prezzo Soci SFF:€ 17,50
Contenuto:Primo volume degli Atti del Secondo Convegno di Toponomastica Friulana ove sono raccolti i testi delle relazioni presentate nella prima parte del convegno svoltosi a Udine l'8 giugno 2002, relazioni dedicate al tema "La Microtoponomastica". Con i contributi di : Luciano Borin, Curiosità toponomastiche al confine tra Friuli e Veneto. I nomi di luogo di Caneva; Francesca Boscarol, L'importanza della toponomastica nella ricerca storica: il caso del comune di Capriva del Friuli; Mauro Buligatto, I nomi di luogo a Ronchi dei Legionari, Arduino Cargnello, La toponomastica nella zona di Carraria, Madriolo, Zugliano e Purgessimo, Walter Chiesa, Repertorio toponomastico friulano per la città di Gorizia e dintorni, Barbara Cinausero, Problemi di toponomastica in Val Canale. Il comune di Pontebba; Sandro Comuzzo e Lorenza Gabbino, Aspetti della toponomastica di Tavagnacco, Antonio Danelutto, La raccolta dei toponimi nel comune di Chiusaforte, Luigi Del Piccolo, La toponomastica del territorio di San Giorgio di Nogaro, Ermanno Dentesano, Per una ricerca sui toponimi celtici nella bassa pianura friulana: problemi e dubbi; Vincenzo Gobbo, Eugenio Marin, Luca Vendrame, Continuità e trasformazione nella toponomastica di Teglio Veneto e Gruaro; Giorgio Marrapodi, Tassonomia dei sistemi toponimici popolari: individualità del tn e ricorsività lessicale; Roberto Moschion, Curiosità nella toponomastica di Santa Maria la Longa; Maurizio Puntin, Sulla originaria ladinità della "Terra di Monfalcon, nella Patria del Friuli"; Glauco Toniutti, Ragogna: la chiesa di San Remigio (Sarumiè) e i toponimi ad essa collegati; Valter Zucchiatti, Le tombe a tumulo friulane. Un possibile chiarimento dalla toponomastica.
-30% per i soci
della Società Filologica Friulana
Spedizione
Le spese di spedizione (porto, imballo e bollo) sono a carico del committente. La merce viaggia a rischio dello stesso committente.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti