toponomastica/toponomastiche

Atti del secondo convegno di toponomastica friulana

Finco, Franco
Resto:: II parte / a cura di Franco Finco. - Udine : Società filologica friulana, 2007. - 442 p. : ill. ; 22x22 cm. - (Quaderni di toponomastica friulana ; 7)
Anno edizione:2007
ISBN:978-88-7636-077-0
Prezzo:€ 25,00
Prezzo Soci SFF:€ 17,50
Contenuto:

Secondo volume degli Atti del Secondo Convegno di Toponomastica Friulana ove sono raccolti i testi delle relazioni presentate nella seconda parte del convegno svoltosi al Castello di Colloredo di Monte Albano, relazioni dedicate al tema "Aspetti della ricerca toponomastica". Con le relazioni : Gabriele Antonioli, L'inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi: il punto dell'inchiesta e i progetti futuri; Pier Carlo Begotti, Per una classificazione della neotoponomastica (o toponomastica di nuova introduzione); Remo Bracchi, Urbanistica e paesaggio agricolo-forestale negli statuti di Bormio; Enzo Caffarelli, Obiettivi, strategie e contenuti nuovi nella ricerca toponomastica nazionale e internazionale; Alessandro Fadelli, Nomi, cognomi e soprannomi nella toponomastica del Friuli Occidentale; Saverio Favre, La ricerca toponomastica in Valle d'Aosta: situazione attuale e prospettive future; Franco Finco, La forma ufficiale dei toponimi friulani: vicende linguistiche e tradizione scritta; Maria Teresa Greco, "Progetto toponomastica": i comuni compresi nelle comunità montane del Marmo-Platano e del Melandro nella Lucania nord-occidentale; Ottavio Lurati, Toponomastica e modelli mentali condivisi. Il nome nel prisma (deformante) della rifrazione cancelleresca; Carla Marcato, Dall'antroponimo al toponimo e viceversa: modelli di formazioni e interpretazioni in onomastica; Pavle Markù, La toponomastica quale fonte per la storia medievale; John Trumper, Fluviali e teonimi del mondo celtico antico: alcune riflessioni su Natisone, Torre e Isonzo; Paul Videsott, Alla ricerca di confini dialettali e toponomastici protoladini. Esempio di onomatometria; Maria Teresa Vigolo e Paola Barbierato, Convergenze cadorino-friulane in ambito toponomastico.

-30% per i soci
della Società Filologica Friulana
Spedizione
Le spese di spedizione (porto, imballo e bollo) sono a carico del committente. La merce viaggia a rischio dello stesso committente.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti