linguistica friulana/lenghistiche furlane

Jacopo Pirona e la lessicografia friulana = Jacum Pirone e la lessicografie furlane

Vicario, Federico
Resto:/ a cura di = par cure di Federico Vicario. - Udine : Società Filologica Friulana, 2021 - XIII, 259 p. ; 23 cm. - (Biblioteca di studi linguistici e filologici ; 24)
Collana:Biblioteca di studi linguistici e filologici
Anno edizione:2021
ISBN:978-88-7636-368-9
Prezzo:€ 35,00
Prezzo Soci SFF:€ 24,50
Contenuto:

Il volume contiene gli atti del convegno sulla figura e l'opera dell'abate Jacopo Pirona a 150 anni dalla sua morte.

 

Tal volum a son i ats de cunvigne su la figure e l'opare dal abât Jacum Pirone tal invâl dai 150 agns de muart.

 

Indici/Tabele

 

  • Francesco Avolio, La lessicografia dialettale postunitaria in area centro-meridionale: alcuni esempi.
  • Adrian Cescje, I dizionaris furlans e la politiche linguististiche inte ete digjitâl.
  • Emanuele Cojutti, Jacopo Pirona epigrafista in età risorgimentale.
  • Edoardo Colombaro, Il Vocabolario friulano dalle carte di Jacopo Pirona.
  • Francesco Costantini, Lessicografia su scala ridotta: tra varietà romanze locali e alloglossia.
  • Franco Finco, Nomi di luogo nel dizionario dell'abate Pirona: il Vocabolario corografico friulano.
  • Claudio Marazzini, Il Vocabolario dell'abate Pirona e la varietà dello spazio linguistico italiano.
  • Carla Marcato, Tra le pagine del Vocabolario friulano di Jacopo Pirona.
  • Vito Matraga, Il lessico agro-pastorale nei vocabolari siciliani dell'Ottocento.
  • Luca Melchor, Pirona e il Pirona nella ricerca linguistica ottocentesca d'Oltralpe: alcuni appunti.
  • Lorenzo Tomasin, Il friulano nella lessicografia veneziana e il veneziano nel Pirona.
  • Romano Vecchiet, La biblioteca di Jacopo Pirona e la tenacia di un'idea.
  • Paul Videsott, Un nuovo dizionario ladino: il Vocabolar dl ladin leterar (VLL). Esperienze, risultati, prospettive.
  • Maurizio Virdis, Giovanni Spano e Vincenzo Raimondo Porru. La lessicografia sarda dell'Ottocento.
  • Gabriele Zanello, I vocabolari friulani e la letteratura.

 

 

 

-30% per i soci
della Società Filologica Friulana
Spedizione
Le spese di spedizione (porto, imballo e bollo) sono a carico del committente. La merce viaggia a rischio dello stesso committente.

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti