Rispietìn la marilenghe

Il volume propone qualche riflessione sull'uso del friulano nella nostra comunità, per capire meglio la forza espressiva della nostra lingua e il senso del suo trasformarsi.
La pubblicazione nasce dalla raccolta dei contributi che l'autore, per anni, ha pubblicato sul periodico Sot la Nape. Contributi che vogliono rappresentare un ulteriore momento di riflessione per capire la grammatica, il vocabolario, l'individualità, la forza espressiva del friulano e la sua continua evoluzione e trasformazione.
Il volumetto vuole essere anche un contributo contro lo scadimento della nostra lingua, del suo lessico e delle sue strutture, per non dimenticare quei caratteri che la rendono unica nel quadro delle lingue neolatine.

In questa pagina si può scaricare Rispietìn la marilenghe in formato pdf (dal download) o visionare la scheda per l'acquisto del volume cartaceo (dal link).

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti