Le attività per la scuola friulana sono sempre state al centro dei programmi della Società Filologica Friulana: dai corsi di formazione di Giuseppe Marchetti fino ai tanti strumenti didattici editi fin dalla fondazione.
Per questo, il foglio di informazione Scuele furlane vuole essere un nuovo strumento per sottolineare ancora una volta questo rapporto della Filologica con le scuole, i dirigenti e i maestri, ma soprattutto con gli allievi e con i genitori.
Questo bollettino rappresenta un momento di riflessione e confronto con i diversi operatori del mondo della scuola, vuole essere una vetrina dei progetti didattici più innovativi e interessanti, ma vuole anche dare voce ai problemi e alle questioni aperte.
Un modo per dire che la scuele in marilenghe è una scelta di rispetto della nostra identità e una scelta di prospettiva. L’apprendimento del friulano è segno importante dell’appartenenza a una storia e a una cultura che, con i nostri giovani, potrà avere un grande avvenire.
Ciascun numero propone una riflessione sullo status dell'insegnamento del friulano sul nostro territorio e illustra un'esperienza didattica elaborata nell'ambito dell'insegnamento della marilenghe. Seguono quindi alcune segnalazioni bibliografiche utili per insegnanti e alunni in modo tale che le idee e le esperienze possano essere condivise.
L'invito per tutti è di collaborare al bollettino inviando proposte, lavori e osservazioni in modo tale che i contenuti possano essere sempre aggiornati e il messaggio trasmesso efficace.