Scuola

Le attività per la scuola friulana sono sempre state al centro dei programmi della Società Filologica Friulana: dai tanti strumenti per la scuola pubblicati fin dalla fondazione ai corsi di formazione avviati nel secondo Dopoguerra da una felice intuizione di don Giuseppe Marchetti.

L’apprendimento del friulano, infatti, è segno importante dell’appartenenza a una storia e a una cultura che, con i nostri giovani, potrà avere un grande avvenire. 
In questa prospettiva, la Società Filologica organizza corsi di formazione per insegnanti, promuove progetti didattici, realizza il diario scolastico Olmis pubblica il bollettino Scuele furlane, bandisce concorsi dedicati al mondo della scuola (tra tutti, il Premio Chino Ermacora scuele e marilenghe per progetti didattici sul Friuli), produce strumenti per l’apprendimento della lingua friulana dedicati ai più piccoli. 

Di fondamentale importanza strategica per il mondo della scuola regionale è Docuscuele, il Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione per la scuola friulana promosso e gestito dalla Società Filologica Friulana.
Le attività del centro si sostanziano in: 
• raccolta di materiali, progetti, pubblicazioni sulla didattica in/di lingua friulana; 
• attività didattiche nelle scuole, percorsi di aggiornamento per gli insegnanti; 
• incontri e distribuzione di materiali per gli insegnanti, alunni e famiglie; 
• gestione di una piattaforma on line per la documentazione didattica.

La Società è inoltre impegnata in progetti di cooperazione internazionale per la valorizzazione delle diversità linguistica e dell’insegnamento pluirlingue

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti