ORESTE BUGNI
Al nassè a Locana Canavese (To) ai 16 di Lui dal 1890. Tal 1909 al jentrà te Academie Militâr di Artiliarie e Gjeni di Turin. Al fo nomenât sottenent di Artiliarie tal 1912 e, cul completament dal cors de Scuele di Aplicazion di Turin, tenent ai 16 di Otubar dal 1913. Tal mês di Avrîl dal 1915 al fo assegnât a la 7e Batarie Someggiata, di gnove costituzion, dal 13° Artiliarie di cjamp, ai ordins dal cjapitani Gatti. Ai 19 di Lui dal 1915 dut il VI Cuarp di Armade al fo colocât jenfri Lucinîs e Oslavie, cul obietîf di concuistâ postazions sul Pudigori e obleâ il nemì a ritirâsi di là dal Lusinç: «Tor misdì, cuant che la lote e il maçalizi a jerin al grât massim di violence e i Carabinîrs a jerin cuasi rivâts tes trinceis dal Graffemberg [Grafenberg], il cjapitani Bugni, in chê volte tenent, dopo di vê fat ritirâ ducj i servents, viodût il teribil fûc dal nemì, si metè a servî personalmentri ducj i tocs de batarie» (dal articul scrit sul gjornâl L’Artigliere dal cjapitani F. Marabini, in chê volte subordenât dal cjapitani Bugni). Par cheste azion i fo assegnade la prime medaie di arint al valôr militâr (decret dal lutignint dai 9 di Avrîl dal 1916).
Ai 3 di Març dal 1916 al cjapitani Bugni i fo conferide la seconde medaie al valôr militâr. Par vie di une feride intune gjambe tal Otubar dal 1916, al passà cualchi mês in convalessence. Ai 27 di Març dal 1917, dimetût dal ospedâl, il cjapitani al fo assegnât a la difese cuintriaerie, ma al domandà cun insistence di tornâ in prime linie, si che tal Avrîl dal 1917 al cjapà il comant de 47e batarie, che il mês dopo e fo trasferide sul Cjars, li che «e cjapà part a ducj i combatiments de anade, metint in lûs il valôr ecezionâl dal so eroic comandant».
Dopo Cjaurêt, il 16° Grup, cun ancje la 47e batarie, si ritirà su la Plâf e al fasè cuintri a svariâts tentatîfs dai Austriacs di passâ il flum. Chi, sul volt di Zenson, il cjapitani Oreste Bugni al murì, al 1n di Zenâr dal 1918.