La Societât Filologjiche Furlane e promôf un progjet di studi e valorizazion dai scultôrs lombarts dal Rinassiment tra Friûl venit e arciducâl e in particolâr di Carlo da Carona che, lu ricuardìn, al è l'autôr dal basrilêf Madonna con bambino e cherubini su la façade di Palaç Mantica, sede di Udin de Societât Filologjiche Furlane.
Si intint puartâ indevant la opare di aprofondiment su la ativitâts dai mestris comacins in Friûl, za inviade tai agns passâts cul progjet dedicât a Giovanni Antonio Pilacorte, che cu lis sôs sculturis di piere al è segnât intune maniere uniche il patrimoni artistic furlan.
A son in program chestis ativitâts:
- une campagne di studi e documentazion fotografiche in diviersis localitâts dal Friûl a pro de catalogazion, su cjarte e in digjitâl, de opare dai scultôrs lombarts atîfs in ete rinassimentâl;
- publicazion di une vuide aes oparis di Carlo da Carona, par cure di Giuseppe Bergamini, Vieri Dei Rossi e Isabella Reale;
- une zornade di studi che si fasarà ai 31 di Març dal 2023 a San Denêl, in colaborazion cul Comun. I intervents a saran racuelts intun volum di Ats;
- une mostre fotografiche itinerant, che e presentarà la produzion di Carlo da Carona e di chei altris scultôrs lombarts, compagnade di itineraris vuidâts ae scuvierte des lôr oparis.
Il progjet al à la poie de Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie e al sarà realizât cu colaborazion des Arcidiocesis di Udin e di Gurize, de Diocesi di Concuardie Pordenon e di tancj altris ents e istituzions: Deputazion di Storie Patrie pal Friûl, Academie “San Marco” di Pordenon, Istitût di Storie Sociâl e Religjose di Gurize, Istitût "Pio Paschini" pe Storie de Glesie in Friûl, Museu Diocesan e Galariis dal Tiepolo, Museu Diocesan di Art Sacre di Pordenon, Associazion "Antica Pieve d’Asio", Comuns di Flumisel la Vila, San Denêl e Spilimberc.