Slargjâ la cognossince dal patrimoni culturâl furlan digjitalizant e metint su la rêt monografiis e periodics locâi di particolâr interès culturâl sul teritori, la storie, l'ambient, la art e la lenghe furlane. Al è chest l'obietîf dal progjet Cultura in rete. Per un patrimonio digitale inclusivo promovût di bande de Societât Filologjiche Furlane.
Il fin al è chel di permeti la consultazion in rêt di chest patrimoni e sigurâ di conservâlu miôr e in maniere plui sigure, ma ancje di judâ la ricercje di documents e fonts e disvilupâ percors di cognossince e fruizion des fonts pe valorizazion de culture furlane.
A àn partecipât al progjet:
- Societât Furlane di Archeologjie
- Associazion Culturâl Bisiache
- Centri pe conservazion e la calorizazion des tradizions popolârs - Borc San Roc
- Associazion "Gli Stelliniani"
- Union Grops Folcloristics dal Friûl Vignesie Julie
- Union des Associazions di Lucinîs
- Academie San Marc di Pordenon
Cu la colaborazion di:
- Deputazion di Storie Patrie pal Friûl
- Union Societâts Corâls dal Friûl Vignesie Julie
- Istitût di Storie sociâl e religjose di Gurize
- Academie des Siencis, Letaris e Arts di Udin
- Istitût Pio Paschini pe storie de Glesie in Friûl
Il progjet al è finanziât de Regjon autonome Friûl Vignesie Julie cun risorsis statâls dal Ministeri dal lavôr e des Politichis sociâls (Avîs public pal finanziament di iniziativis e progjets di rilevance regjonâl in atuazion dal Acuardi Stât-Regjon Friûl Vignesie Julie ai sens dal art. 72 dal Codiç dal Tierç Setôr (D.Lgs. 117/2017) – Fonts 2019).