A cincuante agns de jessude dal prim volum dal Atlant Storic Linguistic Etnografic Furlan (ASLEF), la Societât Filologjiche Furlane e à inmaneât une cunvigne cu chê di contâ la storie di cheste imprese di ricercje straordenarie e meti in confront l'ASLEF cun altris atlants regjonâi e soreregionâi di Italie e dai Paîs che a son dongje.
L’ASLEF al è stât il prin atlant linguistic regjonâl in Italie. Publicât in sîs volums vignûts fûr tra il 1972 e il 1986, al cjape dentri plui di sîs mil lemis e votcent cjartis. Al è un imprest di fonde par cognossi lis nestris fevelis: studiâ e cognossi l’ASLEF al vûl dî cognossi la storie dal popul furlan, stant che la lenghe e je il spieli de storie de int che le fevele.
In cheste pagjine si puedin tornâ a viodi lis dôs sessions de cunvigne, che si è davuelte ai 22 e 23 di Novembar dal 2022, cun chest program:
Martars ai 22 di Novembar dal 2022
Salûts di benvignût
Angelo Variano, Alle origini degli atlanti linguistici: idee, storie, metodologie
Maria Teresa Vigolo, L’Atlante Storico Linguistico Etnografico Friulano (ASLEF) e la geografia linguistica
Tullio Telmon, ALEPO: un atlante subregionale ma translinguistico
Franco Crevatin, L’Atlante Linguistico Mediterraneo: un tesoro dissepolto
Suzana Todorović, L’Atlante linguistico istroveneto dell’Istria nordoccidentale
Miercus ai 23 di Novembar dal 2022
Roland Bauer, ASLEF e ALD, due atlanti linguistici ladini
Francesco Avolio, L’Atlante Linguistico ed Etnografico della Conca Aquilana (ALEICA): la strana storia di un progetto sperimentale
Giovanni Ruffino, La prospettiva etnografica e sociologica nell’Atlante Linguistico della Sicilia
Patrizia Dal Puente, L’Atlante linguistico della Basilicata (A.L.Ba.): tra innovazione e conservazione
Matteo Rivoira, L’ALI e gli atlanti linguistici regionali italiani