On line

I CENT AGNS DAL ATLANT LENGHISTIC TALIAN

Tal 1924, par iniziative de Societât Filologjiche Furlane, si invià il straordenari progjet di redazion dal Atlant Lenghistic Talian (ALI), un imprest di gjeolenghistiche pensât par rapresentâ la complessitât e la ricjece di dutis lis principâls varietâts dialetâls de Italie.
Il progjet al jere stât presentât al congrès sociâl di Gardiscje, ai 26 di Otubar, e afidât ae direzion dai studiôs Matteo Bartoli e Giulio Bertoni.
L’ALI al documente il patrimoni dialetâl talian a mieç di cjartis lenghistichis, vâl a dî cjartinis gjeografichis che in corispondence di 949 localitâts (i cussì clamâts "ponts di inchieste") al mostre la forme dialetâl par esprimi un ciert concet. I dâts a son stâts racuelts de vôs vive de int dilunc di dôs campagnis di indagjin fatis prime e dopo de Seconde vuere mondiâl.
Il prin racueidôr, e par vincj agns sù par jù ancje l’unic, al è stât il furlan Ugo Pellis, glotolic, etnograf, ricercjadôr apassionât e grant lavoradôr, fotograf di grandis cualitâts, che al à puartât indevant di bessôl 727 indagjins sul teritori tacant dal 1925.
La sistemazion di chest grum di dâts e je ancjemò in vore di bande dai ricercjadôrs dal Istitût pal Atlant Lenghistic Talian de Universitât di Turin.

Cun cheste cunvigne si intint ricuardâ la storie di chest grant progjet e fâlu cognossi. Cui siei passe 5 milions di schedis dialetâls e sù par jù 10.000 fotografiis etnografichis di grandissim valôr documentari l’Atlant Lenghistic Talian, di fat, al rapresente la massime imprese dialetologjiche nazionâl e une des plui grandis tra lis oparis sûrs publicadis o in preparazion in Europe e tal rest dal mont.

 

PROGRAM

Joibe ai 21 di Novembar, aes 3 daspò misdì

Salûts di benvignût

Edoardo Colombaro, Reminescenze dell'ALIT negli archivi italiani
Gabriele Zanello, Ugo Pellis: nuovi percorsi di indagine per un profilo del raccoglitore dell'Atlante Linguistico Italiano
Angelo Variano, Il carteggio Pellis-Vidossi-Bartoli dall'archivio dell'Atlante Linguistico Italiano

Pausa caffè

Stefano Perulli, Raffaella CanciIl fondo fotografico Ugo Pellis: nuovi aggiornamenti e implementazioni
Matteo Rivoira, Maria Sabrina Specchia, Maria Pia Villavecchia, Presentazione del X volume dell’Atlante Linguistico Italiano
Matteo Rivoira, Lorenzo Ferrarotti, Stefano Fiori, La digitalizzazione dell'Atlante Linguistico Italiano: problemi e prospettive
 

 
Vinars ai 22 di Novembar, aes 9 a buinore

Federico Vicario, La Società Filologica Friulana e i primi passi dell'Atlante Linguistico Italiano
Guido CanepaUgo Pellis raccoglitore e studioso di gergo: considerazioni sulle inchieste gergali dell'Atlante Linguistico Italiano e nuovi ritrovamenti
Francesco Paolo CampioneI protocolli fotografici di Ugo Pellis: tra lingua, arte e poesia

Pausa caffè

Gianmario RaimondiLe carte dell'Atlante Linguistico Italiano come strumento di studio e lavoro
Suzana Todorović, I lessemi capodistriani e piranesi a cento anni dalla ricerca di Ugo Pellis
Carla MarcatoLe inchieste dell'Atlante Linguistico Italiano in area nord-orientale


Lis dôs sessions de cunvigne che si è davuelte
in Palaç Mantica a Udin
ai 21 e 22 di Novembar dal 2024
si pues tonrâ a viodilis
tal barcon adalt in cheste pagjine.

 

Cu la poie di:
Ministeri de Culture - Direzion gjenerâl educazion, ricercje e istitûts culturâi

Cu la colaborazion di:
Istituto per l'Atlante Linguistico Italiano

Cul patrocini di:

Universitât dal Friûl - Dipartiment di lenghis e leteraturis, comunicazion, formazion e societât
Accademia della Crusca
ASLI - Associazion pe storie de lenghe taliane
AICI - Associazion des istituzions di culture talianis

Iscriviti ae Newsletter

Ti informarìn sui events. Tu ricevarâs lis gnovis de Societât Filologjiche Furlane. Tu podarâs prenotâ lis nestris publicazions.
Iscriviti