Domenie Ulive

LA LIENDE DAL ULÎF

Rivuart dal ulîf, che Domenie ulive si lu puarte in ramis a benedî in dutis lis glesiis, e esist une viere liende. 
In timps lontanons ancje l’ulîf al jere dret come une taie di peç tal bosc. Po e rivà la zornade che il Signôr al vignì cjapât da lis vuardiis dai capos dai predis e puartât in judizi denant di Pilât, cu la intausse che te grande place e berlave: “Metilu in crôs”.
E cussì lu condanarin a muart. (…) Par la cuâl bisugnave proviodi il len par fâ la crôs. Alore Caife, ch’al jere il maiorent de clebe dal Sinedri, al mandà cuatri di lôr a cirî l'arbul adat par rigjavâ doi travèts. Furnîts di manariis i cuatri a van fûr de citât di Jerusalem inviantsi de bande dal bosc, ma a un ciert pont si fermin intune ostarie a bevi.
Fevelant dal plui e dal mancul cun chei altris aventôrs, si informin su cuâl arbul ch’al varès podût lâ miôr par crucifìzi il condanât, ch’al lave ator a contâ ch’al jere il fi di Diu.
Une femine intant, ch’e veve cognossût il Nazaren, sintûts tâi discors e corè vie vaint. “Parcè vaîso cussì?” i domandà un pelegrin che si intivà di incuintrâle.
O’ ai viodût cuatri omenats cui manarins pronts par lâ a tajâ un arbul. Un len avonde grant di fânt une crôs dulà ch’al varà di jessi inclaudât il Rabbi”.
Scaturît il viandant, ch’al jere un agnul, si voltà de bande dal bosc vosant di dolôr: “A rivin cumò i sassins a pestâ jù un di voaltris par crucifìzi parsore il Signôr”.
Ducj i arbui inalore si meterin a trimâ come fueis di pôl. Cui scomencà a vaî. Cui a dispueâsi de frint. Cui a bramâ di podêsi secjâ issofat.
A vegnin indenant i figurots ducj scalmanâts e dulintor si fâs un cidinôr di sepulcri. Un di lôr al dîs “Culì nol va ben ni il cedri e ni la palme, tocje doprâ l’ulîf.” 
Un suspîr di solêf al rivà de plui part di chês plantis. Nome i ulîfs si metin a ciulâ, a intorseâsi e a sglovâsi cun chê di tirâ fûr lis lôr radîs de tiere. Cussì si riduserin tune condizion di no podê jessi plui doprâts. E i gjenizars intant a corevin ca e là cence costrut par cirînt un avonde dret pe lôr dibisugne.
Di chê volte l’arbul, cu lis piçulis fueis indarintadis, al vîf content di jessi cussì brut e se cualchidun i domande parcè ch’al è stuart, lui al rispuint: “No impuarte la bielece, ce ch’al conte al è il bon cûr”.
 
RENZO BALZAN (EDELWEISS)


LA LEGGENDA DELL'ULIVO
Riguardo all’ulivo, che nella Domenica delle Palme si porta in rami a benedire in tutte le chiese, esiste una vecchia leggenda. 
In tempi molto lontani anche l’ulivo era diritto come un tronco di abete nel bosco. Poi è giunto il giorno in cui il Signore fu catturato dalle guardie del Sommo Sacerdote e condotto in giudizio davanti a Pilato, con la plebaglia che nella grande piazza gridava: “Mettilo sulla croce”.
 E così lo condannarono a morte (…) Occorreva procurarsi il legno per costruire la croce. Allora Caifa, che era il più alto esponente della masnada del Sinedrio, mandò quattro individui a cercare l’albero più adatto per ricavare due travi. Provvisti di accetta i quattro uscirono dalla città di Gerusalemme avviandosi verso il bosco, ma ad un tratto si fermarono in un’osteria per bere. 
Parlando del più e del meno con gli altri avventori, si informarono su quale albero sarebbe stato opportuno crocifiggere il condannato, che girava [il mondo] raccontando di essere il figlio di Dio.
Una donna, intanto, che aveva conosciuto il Nazzareno, sentiti tali discorsi, corse via piangendo. “Perché piangete così?” le domandò un pellegrino a cui capitò di incontrarla. 
“Ho visti quattro omacci con le accette pronti a tagliare un albero. Un legno abbastanza grande per farne una croce dove sarà inchiodato il Rabbì”.
Spaventato, il viandante, che era un angelo, si voltò verso il bosco gridando per il dolore: “Stanno arrivando gli assassini ad abbattere uno di voi per crocifiggere sopra il Signore”.
Tutti gli alberi allora si misero a tremare come foglie di pioppo. Chi cominciò a piangere. Chi a spogliarsi delle fronde. Chi a desiderare di potersi seccare immediatamente.
Avanzarono tutti scalmanati i figuri e tutt’intorno si fece un silenzio sepolcrale. Uno di essi disse: “In questo caso non vanno bene né il cedro né la palma; si deve utilizzare l’ulivo”.
Un sospiro di sollievo giunse dalla maggior parte delle piante. Solo gli ulivi incominciarono a gridare, ad attorcigliarsi e a spaccarsi cercando di strappare le radici dalla terra. Così si ridussero nella condizione di non poter più essere utilizzati. E i giannizzeri nel frattempo correvano qua e là senza sosta per trovarne uno abbastanza dritto per la loro necessità.
Da quella volta l’albero, con le piccole foglie argentate, vive contento di essere così brutto e se qualcuno gli domanda perché è storto, risponde: “Non importa la bellezza, ciò che conta è il buon cuore”. 
Di chê volte l’arbul, cu lis piçulis fueis indarintadis, al vîf content di jessi cussì brut e se cualchidun i domande parcè ch’al è stuart, lui al rispuint: “No impuarte la bielece, ce ch’al conte al è il bon cûr”.

Iscriviti ae Newsletter

Ti informarìn sui events. Tu ricevarâs lis gnovis de Societât Filologjiche Furlane. Tu podarâs prenotâ lis nestris publicazions.
Iscriviti