Lis lenghis di minorance a fasin di protagonistis a la universitât di Udin.
Chel di promovi, di informâ, di presentâ progjets, esperiencis e servizis pal citadin in lenghe di minorance al è l’obietîf di “L’Europa delle lingue, le lingue dell’Europa – La Europe des lenghis, lis lenghis dal Friûl”, doi events in programe a Udin, une cunvigne par lunis 26 di Setembar a Palaç Florio e une manifestazion publiche par sabide 1n di Otubar in Place Libertà. Ju à inmaneâts il Centri interdipartimentâl di ricercje su la culture e su la lenghe dal Friûl (Cirf) de universitât di Udin, cun chê di celebrâ la Zornade europeane des lenghis (che e cole ogni an ai 26 di Setembar), di prudelâ la diviersitât lenghistiche e di stiçâ l’aprendiment des lenghis.
Cheste iniziative e da une vision complete di cualis che a son lis politichis regjonâls e locâls in materie di minorancis, mediant dal intervent dal Servizi pes identitâts lenghistichis de Regjon, de Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, dal Comun di Udin, dal Ufici lenghe furlane e altris identitâts storichis de Provincie di Udin, dal Centri internazionâl sul plurilenghesim de universitât di Udin, dal Consorzi universitari dal Friûl, de Societât Filologjiche Furlane, de Societât sientifiche e tecnologjiche furlane, de Associazione Musicologi e di altris organizazions des minorancis lenghistichis storichis.
Par vê altris informazions o podês contatâ il Cirf al numar 0432-556480 o scrivi a cirf@uniud.it.
Lunis 26 di Setembar aes 10.30 te sale Florio di Palaç Florio, in vie Palladio 8, a Udin, si davuelzarà la cunvigne di celebrazion de “Zornade europeane des lenghis”. Si tacarà cui salûts dal proretôr dal ateneu furlan, Maria Amalia D’Aronco; dal assessôr regjonâl a la istruzion e a la culture dal Friûl Vignesie Julie, Roberto Antonaz; dal assessôr a la Culture e al turisim de Provincie di Udin, Claudio Bardini; dal assessôr a la Ecologjie dal Comun di Udin, Lorenzo Croattini e dal president dal Consorzi universitari dal Friûl, Giovanni Frau. Dopo dal intervent dal diretôr dal Cirf, Cesare Scalon, a puartaran la lôr contribuzion il diretôr dal Servizi pes identitâts lenghistichis, culturâls e pai furlans tal forest de Regjon Friûl Vignesie Julie, Marco Stolfo (Il Friuli Venezia Giulia: Regione plurilingue in un’Europa plurilingue); il diretôr dal Centri internazionâl sul plurilenghesim, Carla Marcato (Nozione linguistica di europeismo); Silvana Schiavi Fachin, docent di Didatiche des lenghis modernis te universitât di Udin (Il friulano nel quadro dell’educazione plurilingue), e il vicediretôr dal Cirf, Raimondo Strassoldo (Recenti indagini sulla condizione sociolinguistica del friulano).
A contaran lis lôr esperiencis il president de Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane (Arlef), Pier Carlo Begotti, e il responsabil dal Ufici lenghe furlane e altris identitâts storichis de Provincie di Udin, William Cisilino.
Sabide 1n di Otubar, des 10.30 fin tal dopodimisdì, in place Libertà, cûr di Udin, si davuelzarà dute une schirie di events dedicâts a lis lenghis di minorance: animazion, musiche, multimedialitât e culture in lenghis di minorance. Li dai bancuts si podarà viodi e cjapâ sù materiâi informatîfs e publicazions par furlan, sloven e todesc.
Chest al è il program:
- a lis 10.30 proiezion di videos par furlan par fruts;
- aes 12 conciert di Arbe Garbe, des 13 aes 15.30 proiezions di filmâts curts, di programs pe television, di videos par furlan, ladin, ocitan e sloven;
- aes 16 conciert dai Dlh Posse. Radio Spazio 103 e Radio Onde Furlane a trasmetaran in direte la cunvigne di lunis 26 di Setembar.
«Chescj doi events – al dîs il diretôr dal Cirf, Cesare Scalon – a cjapin dentri ducj chei sogjets publics che si son impegnâts di plui sul teritori regjonâl par tutelâ, promovi e stiçâ il disvilup des lenghis di minorance, che a son prudeladis ancje de Cjarte europeane des lenghis regjonâls e minoritariis che a son un 200 in Europe. Il plurilenghesim, e il furlan, a son lis fondis de specialitât de nestre Regjon autonome».