Percors bibliografic

SAN MARTIN IN FRIÛL

«La coincidenza della sua festa annuale (11 novembre) con l'effettiva chiusura dell'anno agricolo ha creato l'uso di fissare in quel giorno la scadenza dei contratti di locazione dei fondi rustici; e la tecnica enologica tradizionale, che considera compiuta in tale data la fermentazione alcoolica dei mosti, ha introdotti il costume di spillare in quel giorno il primo vino dell'annata.
Nei molti paesi che prendono il loro nome da quel santo, o dov'egli è venerato come titolare della parrocchia o di qualche altra chiesa, si celebra ancora la sagra annuale secondo i riti e le tradizioni solite per le feste dei santi titolari; e in qualche luogo (Friuli orientale) vive ancora l'usanza di apprestare, in quel giorno, per il pranzo, oltre al vino nuovo l'oca (o l'anitra) con la polenta di grano saraceno, nonché le castagne arrostite o bollite
».

Al scriveve cussì tal 1960 pre Bepo Marchet te introduzion di un so articul su la riviste «Sot la Nape». O podìn lei il so contribût e altris, di discjamâ in maniere libare in formât pdf. 

Frache achì par jentrâ tal percors su San Martin in Friûl

Inte fotografie il particolâr di un afresc inte glesie di San Martin a Dartigne.
Il sît www.rivistefriulane.it al met a disposizion miârs di articui di storie e culture furlane, gjavâts di chestis rivisitis: «Ce fastu?», «Sot la Nape», «Memorie Storiche Forogiuliesi», «Atti dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti», «Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone», «La Panarie». 

Iscriviti ae Newsletter

Ti informarìn sui events. Tu ricevarâs lis gnovis de Societât Filologjiche Furlane. Tu podarâs prenotâ lis nestris publicazions.
Iscriviti