Setembar, mês di vendeme. I raps a son grues, il vin gnûf al bol tai caratei.
Us proponìn un percors di leturis, gjavât des rivistis furlanis, sul vin e la ue, ancje chescj simbui dal nestri biel Friûl.
O vin fat par voaltris une selezion che o podês lei e discjamâ in formât pdf e in maniere libare!
Frache achì par jentrâ tal percors "Vins, ue e vendeme"
Il Tagliamento è il fiume del Friuli. Una millenaria storia di genti che da esso hanno tratto la risorsa più importante per la vita: l'acqua, ma anche cibo, energia per far girare i mulini e battere il ferro. Il fiume è stato una via di comunicazione per dare mobilità alle merci e alle persone, ma anche l'elemento da cui difendersi durante le piene. Parlare del Tagliamento è parlare del Friuli stesso, dalla geologia all'archeologia, dagli aspetti naturalistici a quelli storici, artistici, sociali, economici e letterari.
Il Tagliamento è il fiume del Friuli. Una millenaria storia di genti che da esso hanno tratto la risorsa più importante per la vita: l'acqua, ma anche cibo, energia per far girare i mulini e battere il ferro. Il fiume è stato una via di comunicazione per dare mobilità alle merci e alle persone, ma anche l'elemento da cui difendersi durante le piene. Parlare del Tagliamento è parlare del Friuli stesso, dalla geologia all'archeologia, dagli aspetti naturalistici a quelli storici, artistici, sociali, economici e letterari.
Il Tagliamento è il fiume del Friuli. Una millenaria storia di genti che da esso hanno tratto la risorsa più importante per la vita: l'acqua, ma anche cibo, energia per far girare i mulini e battere il ferro. Il fiume è stato una via di comunicazione per dare mobilità alle merci e alle persone, ma anche l'elemento da cui difendersi durante le piene. Parlare del Tagliamento è parlare del Friuli stesso, dalla geologia all'archeologia, dagli aspetti naturalistici a quelli storici, artistici, sociali, economici e letterari.