Contignût:Il Congrès de Societât Filologjiche al rive pe prime volte a Colorêt par cognossi e preseâ chest teritori, cul incjant de sô nature, tra culinis, rivis e aghis, cul revoc di memoriis antighis e gloriosis che une part cussì impuartant a àn vût par dute la Furlanie. Colorêt scune di culture e di art, di innomenâts cantôrs de nestre Patrie, da Nicolò Morlupino a Ermes di Colorêt a Ippolito Nievo. Colorêt cul so Cjistiel ma ancje cu lis storiis diferentis , di int che che e à mitût adun lis propriis comunitâts che lis tragjediis dal Nûfcent - dôs vueris, ocupazions e l'Orcolat - no son rivadis a butâ jù.
Il Congresso della Società Filologica giunge per la prima volta a Colloredo per conoscere questo territorio, con l'incanto della sua natura, tra colline, rogge e acque, con il ricordo di memorie antiche e gloriose che tanta parte hanno avuto per tutto il Friuli. Colloredo, culla di cultura e arte, di famosi cantori della nostra Patria, da Nicolò Morlupino a Ermes di Colloredo a Ippolito Nievo. Colloredo con il suo Castello ma anche con le diverse storie di gente che ha costruito le proprie comunità che le tragedie del Novecento - due guerre, occupazioni, l'Orcolat - non sono riuscite a distruggere.