Cultura in Friuli VIII

Varutti, Marta - Viezzi, Marc
Rest:: Settimana della Cultura Friulana = Setemane de Culture Furlane, 5-15 maggio 2022, 18-28 maggio 2023 / a cura di Marta Varutti e Marc Viezzi - Udine : Società Filologica Friulana, 2024. - 774 p. ; ill. ; 24 cm
An edizion:2024
ISBN:978-88-7363-412-9
Presit:€ 40,00
Presit Socis SFF:€ 28,00
Contignût:Il volume presenta la raccolta delle relazioni e degli interventi presentati nella nona e decima edizione della Settimana della Cultura Friulana / Setemane de Culture Furlane che si sono svolte nel 2021 e 2023. In particolare, sono presentate le relazioni tenute nei seguenti incontri:
  • Scrittrici friulane di ieri e di oggi. La scelta della marilenghe. Omaggio ad Adreina Nicoloso Ciceri;
  • "Musiche vo' cercando". Le fonti musicali in Friuli (tra archivi, biblioteche e fondi pubblici e privati);
  • Il Friuli perduto nei film di Guido Galanti (1934-1958);
  • Mama moja!;
  • Migrants dal Friûl di îr e di vuê;
  • Storie e fotografiea dell'emigrazione fagagnese dal 1870 al 1980;
  • Il passo barca sul Tagliamento tra Pinzano e Ragogna;
  • Scuole di confine;
  • La sede del LIceo Classico Jacopo Stellini. Un monumento della storia udinese;
  • Con Gianni Oberto tra la storia e le storie di Paularo;
  • Masanant culture;
  • Archeologia industriale nella Bassa friulana;
  • In ricuart di pre Gjilbert Pressac;
  • Il comitato per l'Università friulana di Tarcisio Petracco. 50 anni di lotta (1972-2022);
  • La voce poetica in latino di Marcantonio Casella nel Friuli del Seicento;
  • ll museo friulano di storia naturale;
  • In vetta. Ricordo di Giuseppe Francescato;
  • Aspetti storico culturali della Venzone bassomedievale. Analisi multidisciplinare di un quaderno della Fabbrica del Duomo;
  • Un percorso per conoscere gli archivi di Udine;
  • Ricordando Rensuti. Renzo Valente vent'anni dopo;
  • Friulani all'opera;
  • Lis peraulis de nature;
  • Gli affreschi trecenteschi della chiesa di San Nicolò;
  • Rivistis furlanis;
  • Attualità e valore della lingua friulana in Ermes di Colloredo, poeta barocco a 400 anni dalla nascita;
  • Gli antichi mestieri della Val Tramontina, ricordarli per non perdere le nostre radici;
  • I Florio e il Friuli;
  • Toponimi negli atti notarili della fraternita di S. Maria dei Battuti di Venzone conservati nella Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine;
  • Diglielo con un fiore;
  • Sguardi e voci della memoria;
  • I fratelli Mreule;
  • Politiche par un popul;
  • Giuseppe Bugatto a 150 anni dalla nascita;
  • La Bassa, scritti 2023;
  • Anna Bombig memoria del Novecento;
  • Daniele Farlati di San Daniele autore dell'Illyricum Sacrum;
  • La stampa cattolica friulana dal Risorgimento al fascismo;
  • "La misura dei miei estri e dei miei variabili umori". Gli esordi di Sergio Maldini narratore;
  • Festival delle filande;
  • La corte quadrata; il Friuli di Maria Lupieri tra realtà e fantasia;
  • Moti antifrancesi in Friuli, Istria e Fiume (1797-1812);
  • Terre medunesi tra storia e toponomastica;
  • La rappresentazione dei fiori nell'arte pittorica. Un excursus floreale tra le opere d'arte più famose.
-30% pai socis
de Societât Filologjiche Furlane
Spedizion
Lis spesis di spedizion (traspuart, imbalaç e bol) a son a caric dal compradôr. La marcjanzie e viaze a risi dal compradôr.

Iscriviti ae Newsletter

Ti informarìn sui events. Tu ricevarâs lis gnovis de Societât Filologjiche Furlane. Tu podarâs prenotâ lis nestris publicazions.
Iscriviti