letteratura/leterature; linguistica friulana/lenghistiche furlane; storia/storie

Cultura in Friuli VI

Di Gleria, Cristina - Varutti, Marta
Rest:: Settimana della Cultura Friulana = Setemane de Culture Furlane, 9-19 maggio 2019 / a cura di Cristina Di Gleria e Marta Varutti. - Udine : Società Filologica Friulana, 2020 - 792 p. ; ill. ; 24 cm
An edizion:2020
ISBN:978-88-7363-334-4
Presit:€ 40,00
Presit Socis SFF:€ 28,00
Contignût:Il volume presenta la raccolta delle relazioni e degli interventi presentati nella quarta edizione della Settimana della Cultura Friulana / Setemane de Culture Furlane svoltasi nel 2019. In particolare, sono presentate le relazioni tenute nei seguenti incontri:
  • Pier Silverio Leicht e la sua biblioteca;
  • Trê rosis de culture furlane;
  • Entrate e uscite dal piccolo mondo;
  • Un mondo narrativo in ricordo di Carlo Sgorlon;
  • Eterno ritorno del tempo rituale;
  • Grande Guerra nella montagna friulana;
  • Pagnacco. Risorse, valorizzazione e prospettive di un comune del Friuli;
  • Serata friulana in onore e ricordo di Luciano Stecchina;
  • Le vie dei mulini;
  • Itinerario del ricordo;
  • Sul Tiliment jenfri Vençon e Pluver;
  • Polcenigo: i luoghi di Luigi Nono;
  • Pasiano, l'antica Pacilianus;
  • Nuove ricerche storiche nella Bassa Friulana;
  • Il Friuli nei saggi di Ella Adajewsky;
  • Il restauro dell'orologio della chiesa di Perteole;
  • Percorsi didattici e letteratura per bambini e ragazzi nelle lingue locali;
  • Gemona del Friuli: l'Ecomuseo al fâs scuele;
  • Tosco Nonini di porto in porto, di lingua in lingua;
  • Don Ugo Masotti, alle radici del popolarismo;
  • Bruno Rossi per il Friuli;
  • La storia corre sui binari: racconti sui treni in Friuli Venezia GIulia;
  • Le incursioni turchesche a Udine;
  • In ricordo di Guido Barbina, geografo friulano;
  • Giulietta e Romeo in Friuli, 2019;
  • Il Friuli perduto nei documentari di Antonio Seguini de Santi, 1955-1963;
  • Jacopo Cavalli (1839-1919) e la Muggia del suo tempo;
  • La memoria delle associazioni;
  • Pre Toni al vîf. Pre Toni: vite e vore di un om marcât dal dolôr;
  • Meduna nel Medioevo;
  • Tra grazia e devozione;
  • Donne del Friuli, oggi;
  • Ana di Fara;
  • Novella Cantarutti: nel segno della fedeltà;
  • Luigi Pio Tessitori e il Friuli del suo tempo;
  • Documenti d'archivio a servizio della storia di una comunità;
  • La musica sacra dall'epoca di Leonardo e del Pordenone alla seconda metà del '500.
-30% pai socis
de Societât Filologjiche Furlane
Spedizion
Lis spesis di spedizion (traspuart, imbalaç e bol) a son a caric dal compradôr. La marcjanzie e viaze a risi dal compradôr.

A podaressin plasêti ancje

Iscriviti ae Newsletter

Ti informarìn sui events. Tu ricevarâs lis gnovis de Societât Filologjiche Furlane. Tu podarâs prenotâ lis nestris publicazions.
Iscriviti